A chjesa di San Carlu di Bastia
Messu in linea u
Eretta in u 1635, a chjesa oramai dedicata à San Carlu Borromeu hè bella annidata in core à u centru storicu di Bastia.
U cunciliu di Trentu (1545-1563) vene à rompe cù a Chjesa medievale, a cità di Bastia diventa un puntellu è l’emettore di u rinnovu di a fede, vulsutu da u cunciliu.
L’edifizii religiosi ne sò l’orme è i testimonii di petra sculpita, clerichi è laichi vale à dì preti è cunfratelli ne sò l’attori di carne è d’osse. Cusì chì à u lidumane di u cunciliu fiuriscenu edifizii novi trà Terra Nova è Terra Vechja.
A chjesa chì si chjamava prima Santu Gnaziu, santu patrone di l’ordine di i gesuiti (Gnaziu di Loyola) diventò via facendu a chjesa San Carlu Borromeu, ellu chì fece tantu per incalcà a contrariforma.
Da sottu à e volte di ciò chì fù tandu a cappella cunventuale di i gesuiti, parechje cappelle laterale agruttavanu curpurazione di mistieri chì sò sempre da rimirà.
A chjesa di i gesuiti diventò San Carlu quandu chì l’antica chjesa di u 1619 fù distrutta da i genuvesi in core à u XVIIIesimu seculu, quella chjesa era inalpellata in cima à l’attuale « ricciata » di u giardinu Romieu.
« Un ascoltu, una manu tesa » eccu u mottu di a Cunfraterna eponima, hè impegnata dipoi una decina d’anni à l’imparera di u cantu sacru di a tradizione corsa, ma ella incalca dinù nant’à l’aspettu suciale chì pare un puntu cardinale di l’andatura di soiu.
Da scuntrà li quatru date impurtante :
- U 4 di nuvembre (Festa di San Carlu Borromeu)
- L’Uffiziu di a Natività (U 23 di dicembre)
- L’Uffiziu di e Tenebre o u Passiu (Ghjovi Santu)
- A Natività di a Madonna (l’8 di settembre)